L’importanza della Medicina dello Sport per la Salute e la Prevenzione
L’importanza della Medicina dello Sport per la Salute e la Prevenzione
La medicina dello sport non è solo per atleti professionisti, ma per chiunque desideri migliorare il proprio benessere attraverso l’attività fisica. Questa disciplina medica si focalizza su prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie legate allo sport, promuovendo uno stile di vita attivo e salutare.
Salute e Attività Fisica
L’attività fisica regolare è essenziale per mantenere una buona salute. Tuttavia, senza un’adeguata supervisione, l’esercizio può comportare rischi, soprattutto in individui non allenati o con condizioni mediche preesistenti. La medicina dello sport aiuta a ottimizzare i benefici dell’attività fisica, adattando gli allenamenti in base alle esigenze e condizioni fisiche della persona.
Prevenzione degli Infortuni
Uno degli obiettivi principali della medicina dello sport è la prevenzione degli infortuni. Attraverso valutazioni mediche personalizzate, gli specialisti sono in grado di identificare eventuali squilibri muscolari, problemi posturali o debolezze articolari che potrebbero aumentare il rischio di lesioni. Le strategie di prevenzione includono:
- Programmi di riscaldamento e stretching
- Allenamenti specifici per migliorare forza e flessibilità
- Consigli su una corretta alimentazione e idratazione.
Diagnosi e Trattamento delle Patologie Sportive
Nonostante le migliori precauzioni, gli infortuni sportivi possono verificarsi. In questi casi, la medicina dello sport fornisce strumenti efficaci per la diagnosi e il trattamento. Le lesioni più comuni, come stiramenti muscolari, distorsioni o tendiniti, richiedono un approccio integrato, che combina terapie conservative come fisioterapia, riabilitazione e, se necessario, interventi medici specifici.
Importanza nella Prevenzione delle Malattie Croniche
Oltre a prevenire gli infortuni sportivi, la medicina dello sport svolge un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie croniche. L’attività fisica controllata e costante è uno strumento potente per ridurre il rischio di:
- Malattie cardiovascolari
- Diabete di tipo 2
- Obesità
- Osteoporosi
- Ipertensione.
Un medico dello sport può elaborare piani di esercizio sicuri ed efficaci, specialmente per le persone affette da queste condizioni, permettendo loro di migliorare la propria qualità di vita.
Performance e Benessere
Un altro aspetto chiave della medicina dello sport è migliorare le prestazioni fisiche in modo sicuro e sostenibile. Anche per coloro che non sono atleti di alto livello, avere una guida professionale permette di ottimizzare i risultati e prevenire il sovraccarico fisico o mentale. Gli specialisti della medicina dello sport offrono consulenze su:
- Programmi di allenamento personalizzati
- Nutrizione sportiva
- Recupero post-allenamento.
Conclusioni
La medicina dello sport è fondamentale non solo per chi pratica attività fisica regolare, ma anche per chi desidera migliorare la propria salute generale e prevenire patologie croniche.
Presso il nostro centro Sanit Boccea, offriamo consulenze specialistiche in medicina dello sport, aiutandoti a raggiungere i tuoi obiettivi in modo sicuro e salutare:
- Visita di idoneità sportiva Agonistica
- Visita di idoneità sportiva Non Agonistica
- Visita di idoneità sportiva Over 40
- Visita Nutrizionistica per lo sport
- Visita Cardiologica, elettrocardiogramma, Ecocardiogramma
- Test da sforzo al cicloergometro
- Bubble Test (Ecocardiogramma con microbolle)
Prenota una visita con i nostri esperti e inizia il tuo percorso verso una vita più attiva e in salute
- Pubblicato il Generico
Piede Piatto e Piede Cavo
Piede Piatto e Piede Cavo
Piede Piatto
Il piede piatto è una condizione in cui l’arco del piede è abbassato o non presente, rendendo il piede piatto quando viene appoggiato a terra.
Ciò può causare dolore durante la camminata o lo sforzo fisico, oltre a problemi di postura.
Il piede piatto può essere congenito o acquisito a causa di lesioni o altre condizioni mediche.
Il trattamento può includere l’utilizzo di plantari per sollevare l’arco del piede e alleviare la pressione sulle articolazioni del piede, esercizi per rafforzare i muscoli del piede e della caviglia, e scarpe adeguate con un supporto adeguato per l’arco del piede.
Se il piede piatto è grave o causa un dolore significativo, potrebbe essere necessaria una chirurgia per riparare o ricostruire l’arco del piede.
È importante cercare il trattamento per il piede piatto per prevenire ulteriori problemi di postura o dolore a lungo termine. Se si pensa di avere un piede piatto o si avverte dolore durante la camminata, è importante consultare il proprio medico o un ortopedico per una valutazione e un trattamento appropriati.
Piede Cavo
Il piede cavo è una condizione in cui il piede ha un’arcata plantare alta e prominente. Ciò può causare problemi di appoggio e di equilibrio durante la deambulazione e può anche portare a dolore al piede e alla caviglia. Il piede cavo può essere causato da diverse cose, come ad esempio:
- Ereditarietà
- Problemi di sviluppo muscolare o scheletrico
- Problemi di postura o di biomeccanica del piede
I sintomi del piede cavo possono includere:
- Dolore al piede o alla caviglia durante la deambulazione o lo stare in piedi
- Difficoltà a camminare o a fare attività fisica
- Fascite plantare (infiammazione del tessuto connettivo sotto la pianta del piede)
- Uso eccessivo di alcune parti del piede durante la deambulazione, che può portare a dolore o a calli
Il trattamento per il piede cavo può variare a seconda della gravità della condizione e dei sintomi che si stanno presentando. In alcuni casi, può essere sufficiente l’utilizzo di plantari o di altri dispositivi di supporto per correggere la curvatura del piede.
In altri casi, può essere necessario un intervento chirurgico per raddrizzare l’arcata plantare. Se hai sintomi di piede cavo o se hai preoccupazioni per la tua postura, è importante parlare con il tuo medico o con uno specialista del piede.
Entrambe le condizioni possono insorgere a qualsiasi età, sebbene siano normalmente identificate nell’età adolescenziale o nei bambini
Per questo è importante rivolgersi ad un ortopedico, e nei bambini ad un ortopedico pediatrico: entrambe queste figure sono presenti nel nostro centro e puoi prenotare una vista chiamandoci allo 0661560852
- Pubblicato il Generico
La Scoliosi
La Scoliosi
La scoliosi è una curvatura laterale della colonna vertebrale, apprezzata all’inizio in fase adolescenziale, ma che può essere riscontrato anche nel corso della vita a causa di alcuni fastidi che può comportare.
Si manifesta come una curvatura a forma di “S” o “C” quando si osserva la colonna vertebrale di profilo. La scoliosi può essere leggera o grave e può causare dolore alla schiena, deformità della colonna vertebrale e problemi di postura.
Può essere congenita (presente alla nascita) o acquisita (sviluppata durante la crescita).
La scoliosi può essere classificata in base alla sua gravità, che viene misurata in gradi, utilizzando una scala chiamata “cifosi-lordosi-scoliosi” (Cobb). I gradi vanno da 0 a 50 o più, con gradi più alti indicando una curvatura più grave.
La scoliosi congenita è spesso causata da un problema con lo sviluppo delle vertebre durante la gravidanza, mentre quella acquisita può essere causata da problemi di sviluppo muscolare o scheletrico o da altre condizioni mediche come la paralisi cerebrale o la malattia di Pott.
La scoliosi può essere causata da diverse cose, come ad esempio:
- Problemi di sviluppo delle vertebre
- Problemi di sviluppo muscolare o scheletrico
- Malattie genetiche o neuromuscolari
I sintomi possono includere:
- Asimmetria nella forma del busto o delle spalle
- Una spalla o un fianco più alto dell’altro
- Una curvatura della colonna vertebrale quando si guarda il profilo
- Una deformità della colonna vertebrale quando si guarda frontalmente
- Dolore alla schiena o al collo
Il trattamento può variare a seconda della gravità della curvatura e dell’età del paziente.
In alcuni casi, può essere sufficiente l’utilizzo di un corsetto o di altri dispositivi di supporto per correggere la curvatura.
In altri casi, può essere necessario un intervento chirurgico per raddrizzare la colonna vertebrale. Se hai sintomi di scoliosi o se hai preoccupazioni per la tua postura, è importante parlare con il tuo medico o con uno specialista della colonna vertebrale.
Nel nostro centro sono presenti due ortopedici, di cui uno specializzato in pediatria: prenota il tuo appuntamento allo 0661560852
- Pubblicato il Generico
Decongestione Turbinati
Radiofrequenze ed Elettrobisturi per respirare meglio
Perché il naso può essere sempre chiuso?
Esistono molte malattie che provocano la riduzione di aria attraverso il naso: rinite allergica, sinusite cronica, rinite da fumo di sigaretta, deviazione del setto, polipi ed ingrossamento delle mucose nasali.
Quest’ultima condizione si localizza soprattutto ai turbinati inferiori, gli autentici “climatizzatori” del naso, e costringe non di rado all’utilizzo cronico di spray nasali decongestionanti per poter dormire, con l’effetto di sviluppare dipendenza psicologica e fisica verso questi farmaci.
L’ipertrofia dei Turbinati
I turbinati nasali sono strutture ossee molto piccole rivestite di mucosa riccamente vascolarizzata, collocati nelle fosse nasali, lateralmente. Normalmente sono presenti 3 turbinati per fossa nasale: inferiore, medio e superiore; in alcuni ne può esistere un quarto, il supremo, o variazioni anatomiche come le Conche Bullose. I turbinati hanno la funzione di riscaldare, umidificare e filtrare l’aria che respiriamo, per rendere ideali gli scambi fra polmone e sangue.
Perchè i turbinati si “gonfiano” e diventano ipertrofici?
Sono maggiormente le persone affette da allergie stagionali (graminacee ed altri pollini) e perenni (polvere, pelo di cane e gatto, muffe) a presentare un enorme rigonfiamento dei turbinati. Allo stesso modo, l’ipertrofia delle mucose nasali, è tipica dei fumatori, i quali sviluppano nel tempo la cosiddetta rinite cronica ipertrofica.
Negli individui in cui la patologia dei turbinati non riconosca cause documentabili si parla di rinite vasomotoria (caratteristico il peggioramento dell’ostruzione nasale da sdraiati, che “migra” da una fossa nasale all’altra). Le nuove terapie mediche antiallergiche (vaccini domiciliari di ultima generazione) associate all’intervento di decongestione dei turbinati nasali consentono ai pazienti allergici di godere di buona respirazione nasale per lunghi periodi. In tal modo è possibile ridurre l’assunzione cronica di farmaci antistaminici, abolendo comunque i fastidiosi sintomi allergici (starnuti, secrezioni acquose, prurito nasale).
Cosa si rischia ad avere il naso chiuso?
Il muco che si accumula nelle cavità del massiccio facciale può provocare diverse sintomatologie e fastidi:
– Maggiore faticabilità e “fiato corto”
Come funziona l’intervento di decongestione con le Radiofrequenze
Il micromanipolo a Radiofrequenze effettua la decongestione dei turbinati in modo preciso e al di sotto della superficie mucosa, che rimane intatta.
Si utilizza una anestesia locale, ma per i più timidi si può realizzare una sedazione cosciente o una completa anestesia, lo specialista otorinolaringoiatra decongestiona le mucose esuberanti mediante lo strumento, attraverso onde elettromagnetiche erogate ad elevata frequenza o elettrobisturi.
In tal modo le cellule si “vaporizzano”, sgonfiando i turbinati, senza fuoriuscita di sangue, senza formazione di croste, senza necessità di applicare tamponi nel naso e, ciò che più conta, senza dolore. I risultati della decongestione dei turbinati si sono rivelati soddisfacenti e durevoli nel tempo.
Cosa succede dopo?
L’intervento di Decongestione, lasciato a se stesso, potrebbe non risultare del tutto risolutivo della problematica: il soggetto allergico che non si cura, il fumatore che non diminuisce, l’Ostruzione notturna che non viene trattata nella sua complessità anche con altri interventi medici e farmacologici, o patologie associate che non vengono affrontate o in qualche modo rimosse, può avere una recidiva del “rigonfiamento”, dell’ipertrofia.
A tal proposito il vantaggio dell’intervento con Radiofrequenze o elettrobisturi è che è possibile eseguirlo tutte le volte che si vuole, non ha un costo esorbitante e può essere inserito in un percorso di miglioramento e cura, che deve essere gestito dall’Otorino ma anche dagli altri professionisti della medicina (Allergologo, Pneumologo, Medici del Sonno ecc ecc).
Il rischio altrimenti è quello di essersi sottoposti ad un bellissimo intervento, molto riuscito, ma, dopo un anno, ritrovarsi nelle stesse condizioni precedenti, magari dando la colpa allo specialista che ha fatto l’intervento, accusandolo di averlo sbagliato.
In questo contesto l’interventi di riduzione dei turbinati diventa il primo, ma non l’unico, passo verso la guarigione, seppur il più evidente, e percentualmente il più importante.
Per la tua decongestione chiamaci allo 0661560852!
- Pubblicato il Generico
Pep Test
La nuova diagnosi non invasiva del Reflusso Gastroesofageo
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una patologia causata dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell’esofago, il tubo anatomico che conduce i cibi ingeriti dal cavo orale allo stomaco.
Ciò causa infiammazione esofagea e sintomi, tra i quali il principale e più tipico è la pirosi, ovvero bruciore restrosternale con acidità che risale fino al cavo orale. Questa patologia è molto diffusa: il 5% della popolazione lamenta un evento di pirosi settimanale, eventi più rari, mensili o più sporadici, sono lamentati da percentuali molto più alte di popolazione.
CAUSE
Le cause di MRGE sono soprattutto determinate da un ricorrente malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore. Questo apparato, posto al passaggio fra mucosa esofagea e gastrica, impedisce la risalita del contenuto acido dallo stomaco verso l’esofago. Il malfunzionamento del passaggio esofago-gastrico può essere causato inoltre da ernia iatale, ovvero la risalita di una porzione dello stomaco dall’addome al torace attraverso il foro esofageo situato nel muscolo diaframma. Vi sono inoltre altri fattori che favoriscono la MRGE: il fumo di sigaretta, comportamenti dietetici errati ed eccesso di peso.
SINTOMI
I sintomi causati dalla MRGE si distinguono tra tipici ed atipici.
I sintomi atipici, invece, sono rappresentati da:
• Disfagia
• Odinofagia
• Ipersalivazione
• Carie dentarie
• Disturbi del sonno
PEP TEST
La diagnosi si esegue con gastroscopia e/o rilevando la PHmetria esofagea con un sondino posizionato per 24 ore.
Per effettuare in maniera veloce e semplice la diagnosi di MRGE, con metodo non invasivo, è stato sviluppato un nuovo test diagnostico di facile attuazione: il Pep Test .
Si tratta di un’analisi rapida, innovativa e non invasiva capace di rilevare la pepsina nel liquido salivare. La pepsina è un enzima prodotto dalla mucosa gastrica. L’esame viene eseguito sulla saliva prelevata con un apposito kit, che consente di determinarne i livelli e di dare indicazioni diagnostiche sulla diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo.
Istruzioni per la raccolta del materiale salivare per il pep test
- Non lavarsi i denti;
- Non fare colazione;
- Non assumere farmaci;
- Non fumare;
- Non bere caffè e/o sostanze gasate;
- Raccogliere la saliva in quantità adeguata (2/3 cc) nell’apposito contenitore e agitare delicatamente con il liquido di conservazione;
- Mantenere il contenitore a temperatura ambiente fino alla consegna.
- Quando si ha un rigurgito (notturno o giornaliero)
- Al mattino prima di fare colazione
- Pubblicato il Generico
Intolleranze Alimentari
Migliorare forma e benessere in pochi minuti si può
Per evidenziare le intolleranze alimentari sul mercato esistono, ad oggi, moltissimi test a disposizione.
Tuttavia, la maggior parte dei test in commercio, non sono minimamente affidabili in quanto mancano di due caratteristiche indispensabili: essere sempre ripetibili e non dipendere dall’operatore che lo esegue.
Dobbiamo sottolineare che nessun test, ad oggi, è riconosciuto universalmente come valido, dalle società scientifiche (Società Italiana di Asma, Allergologia ed Immunologia Clinica) che, anzi, ne sconsigliano l’effettuazione, riconoscendone una validità “pari al lancio di una monetina”.
Per questo motivo, gli unici test che garantiscono ripetibilità sono quelli basati su un metodo di laboratorio che si chiama E.L.I.S.A. Tutti gli altri test (Citotossico, Alcat, Vega, Dria, ecc) non soddisfano queste caratteristiche e sono dunque ritenuti dalla bibliografia ufficiale come metodi non attendibili, come spesso dimostrato anche dai servizi realizzati da note trasmissioni televisive.
Per questo abbiamo scelto di utilizzare il Test Nutrismart, basato sulla valutazione nel sangue circolante di una sottopopolazione di IgG (IgG4), che garantisce affidabilità e ripetibilità.
Il Test viene eseguito con un piccolissimo prelievo dal sangue capillare (come la glicemia) ed il Risultato si ottiene in soli 30 minuti.
Tra gli alimenti testati (57) abbiamo Frumento, Segale, Orzo, Avena, Cereali, lieviti, Glutine, Frutta, Frutti di mare, Pomodoro, Legumi, Ortaggi, Agnello e carni rosse, Carni bianche (pollo e Tacchino), Caffè, Senape, patate, Arachidi, Cacao, Uovo, ecc ecc. Gli alimenti nella batteria sono quelli più utilizzati e consumati (90%), adatto per adulti e bambini.
Per il tuo test chiamaci allo 0661560852
- Pubblicato il Generico
244 Allergie con un solo prelievo? Ora si può!
Le Allergie: un Problema Globale
Le ultime decadi hanno visto un marcato incremento delle allergie in tutti i paesi del mondo, raggiungendo quasi la prevalenza del 50% in alcuni di questi nell’ultima generazione. L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera l’allergia una patologia non trasmissibile fuori controllo. Tra le tante forme di allergia quelle determinate dalla produzione di IgE vero composti altrimenti innocui sono le più comuni. Queste forme sono in grado di causare malattie come l’asma, la rinite, l’orticaria, l’anafilassi, l’eczema e la congiuntivite.
FABER test è il più attuale e completo strumento diagnostico oggi disponibile per la diagnosi di allergia.
Nasce dalle conoscenze più avanzate nel campo della nanotecnologia per il dosaggio delle IgE specifiche e utilizza allergeni molecolari ed estratti allergenici.
- acari e altri artropodi e insetti
- polline di erbe (artemisia, parietaria, ambrosia, plantago etc.)
- polline di graminacee
- polline di alberi (cipresso, olivo, platano, nocciolo, betulla, ontano, etc)
- epiteli di animali (cane, gatto, cavallo, topo)
- muffe e lieviti (Alternaria, Aspergillus, Penicillium, Candida, Tricophyton)
- alimenti animali (latte, uovo, pesce, crostacei, carni, molluschi etc)
- alimenti vegetali (grano, mais, pesca, mela, kiwi, soia, arachidi, noce, nocciola, pomodoro, fragola, legumi etc)
- veleni d’insetti pungitori (api e vespe)
- Latex
FABER test può essere eseguito a qualunque età, dai neonati alle persone anziane.
È necessario il prelievo di una piccola quantità di sangue, senza necessità di digiunare o sospendere farmaci, anche quelli dell’allergia. Contrariamente ai test cutanei, si può eseguire anche in presenza di dermatiti diffuse (es. orticaria, eczema).
Perché il FABER test per l’allergia?
FABER test è l’ultima generazione dei test diagnostici in nanotecnologia.
FABER test è indicato per lo screening e la diagnosi precoce, soprattutto nei soggetti con familiarità per malattie allergiche o in presenza di valori di IgE totali superiori alla norma. L’analisi del test è supportata dalle più moderne tecnologie informatiche e dall’esperienza degli allergologi molecolari del CAAM .
L’allergologo molecolare ha il compito di personalizzare l’interpretazione del singolo test sulla base del ruolo svolto dalle singole molecole intese come markers di rischio.
Dove farlo? Cosa fare?
- Pubblicato il Generico
Ozonoterapia e Cura del Mal di Schiena
L’Ozono Terapia nella cura del mal di schiena
La miscela di ossigeno-ozono mostra diversi effetti nella patologia degenerativa del rachide.
Innanzitutto determina una riduzione volumetrica del disco intersomatico.
Questo effetto sui dischi intersomatici è stato dimostrato sperimentalmente nel coniglio e nell’uomo; si è potuto infatti evidenziare istopatologicamente che i dischi intersomatici trattati con ossigeno-ozono mostrano disidratazione della matrice fibrillare del nucleo polposo, la formazione di vacuoli, e la frammentazione del collagene.
Dal punto di vista chimico questo si spiega in quanto l’ozono (O3) è una forma instabile dell’ossigeno che tende a reagire con i proteoglicani del nucleo polposo del disco intersomatico determinando la perdita di acqua dello stesso e quindi la sua disidratazione, questo porta ad una riduzione volumetrica del disco e quindi alla riduzione diretta della compressione sulla radice.
Inoltre la riduzione del volume del disco determina a sua volta una riduzione dell’edema della radice compressa dalla protrusione/ernia discale, e della stasi venosa e arresta il processo di demielinizzazione.
Il secondo effetto della miscela di ossigeno-ozono è quello analgesico e antinfiammatorio.
L’ozono infatti, inibisce la sintesi e il rilascio di prostaglandine , bradichinina e varie molecole algogeniche. Inoltre l’ozono aumenta il rilascio di antagonisti delle citochine proinfiammatorie.
Questo secondo effetto determina chimicamente una riduzione della patologia infiammatoria radicolare. L’ effetto chimico sulla patologia infiammatoria radicolare può anche spiegare l’efficacia clinica delle infiltrazioni intraforaminale O2 -O3.
L’efficacia riferita della procedura è promettente, con successo clinico nel 70 % -80 % dei pazienti. Infine moltissimi studi concordano nell’affermare che l’iniezione combinata di uno steroide e un anestetico locale oltre alla miscela gassosa O2 – O3 è più efficace dell’iniezione della sola miscela O2 – O3.
L’esecuzione della Procedura sotto guida TC permette una precisione millimetrica e consente di iniettare la miscela di Ozono, Acido Ialuronico e sostanze anti-infiammatorie direttamente all’interno del disco intervertebrale senza nessun rischio di danno.
Dal 2005 ad oggi abbiamo realizzato oltre 28.000 procedure con Zero effetti collaterali, rischi di infezioni e problemi, dal momento che tutte el sostanze utilizzate sono completamente naturali, che l’ozono è un importante sterilizzatore e che la procedura viene comunque eseguita nella totale sterilità.
Per info e prenotazioni: 0661560852
- Pubblicato il Generico
Intolleranza al Lattosio
Le intolleranze alimentari costituiscono un capitolo importante fra le patologie del tubo digerente e possono condizionare sintomatologie croniche e difficili da diagnosticare.
Un’intolleranza molto conosciuta e molto diffusa è rappresentata dall’intolleranza al lattosio, principale zucchero presente nel latte e nei sui derivati.
Quella al lattosio è la più comune delle intolleranze enzimatiche ed è determinata dall’assenza dell’enzima necessario per la metabolizzazione dell’alimento.
Questa intolleranza, infatti, si verifica in caso di deficienza dell’enzima lattasi in grado di scindere il lattosio (il principale zucchero del latte) in glucosio e galattosio in modo da renderli assorbibili dal nostro intestino.
Se non viene correttamente digerito, il lattosio che rimane nell’intestino viene fatto fermentare dalla flora batterica intestinale con conseguenti manifestazioni cliniche come coliche, crampi, meteorismo e diarrea.
L’intolleranza al Lattosio è una patologia molto comune nell’adulto e molto diffusa in Italia, soprattutto nelle regioni meridionali, e i suoi sintomi si manifestano con l’avanzare dell’età a partire dai 7 anni.
Nel caso di diagnosi di intolleranza al lattosio non è sempre necessario eliminare completamente i prodotti che lo contengono, grazie al fatto che può esserci una minima attività residua di enzima, che rende digeribili quantitativi limitati di lattosio. Può pertanto essere sufficiente ridurre semplicemente il consumo di prodotti contenenti lattosio o sostituirli con prodotti ad alta digeribilità, per non consumare del tutto la residua attività dell’enzima Lattasi.
La riserva residua di lattasi varia da persona a persona, determinando così il grado di intolleranza:
il test non indica una condizione patologica, ma permette di definire la predisposizione genetica all’intolleranza al lattosio e consente di correggere il proprio comportamento alimentare.
Oltre al Test genetico è possibile effettuare anche il Breath test, che se positivo, indica una intolleranza reale al lattosio.
Cosa vuole dire?
Significa che non si digerisce il Lattosio. esistono moltissimi casi in cui si ha produzione di enzima Lattasi, ma non si digerisce lo stesso per cause più varie, la principale delle quali è una infiammazione intestinale, che porta ad uccidere l’enzima prodotto. Si parla infatti di Intolleranza transitoria.
Ma allora quale Test Fare?
In realtà nella diagnosi di intolleranza al Lattosio si dovrebbero fare entrambe i test, a meno che, con il primo dei due, non si abbia una diagnosi certa di Negatività.
Solo i pazienti positivi ad uno dei test, dovrebbero approfondire se la positività è genetica o transitortia, perchè in base a questo, le Terapie cambiano e di molto.
Un corretto algoritmo
Un corretto algoritmo per l’analisi dell’intolleranza al Lattosio potrebbe essere questo:
1 )Esame Breath test.
Se negativo, STOP, il paziente digerisce il Lattosio e quindi ha l’enzima
Se positivo il paziente non digerisce il Lattosio: ma questa intolleranza è genetica o transitoria? Si farà quindi il test del DNA per conoscere se si produce l’enzima (quindi se si ha la mutazione che permette di continuare la digestione del Latte anche dopo lo svezzamento materno) oppure non lo si produce più. La percentuale in Italia si attesta quasi sul 50-50
2) Si fa il Test al DNA.
Se Positivo, STOP. Il paziente non produce l’enzima e quindi non digerisce il Lattosio
Se negativo bisognerebbe verificare se non si ha una intolleranza al Lattosio transitorio (in questo aiutati dalla sintomatologia: se non si hanno sintomi, non c’è bisogno di eseguire ulteriori test).
- Pubblicato il Generico
Litoclasia (o ablazione) di calcificazioni di spalla
Calcificazioni di spalla: come sconfiggere il Dolore in pochi minuti
Hanno una componente congenita, genetica, ed una componente degenerativa (Artrosica) che si manifesta con sintomatologia dolorosa ricorrente che può durare mesi o anni, essere molto invalidante, riducendo la capacità di compiere molti atti quotidiani, movimenti delle spalle e delle braccia e portare ad una condizione di ridotta mobilità.
A volte il dolore si manifesta in modo molto acuto con una condizione estremamente invalidante che solitamente conduce il paziente ad approfondirne l’origine ed a scoprire calcificazioni insospettate. L’approccio terapeutico reumatologico ed ortopedico tradizionale si basa sull’utilizzo di farmaci antinfiammatori (FANS), delle infiltrazioni locali, della fisioterapia (Laser, Ultrasuoni, etc..), delle onde d’urto e talora del trattamento chirurgico artroscopico
Il trattamento percutaneo ecoguidato delle calcificazioni dei tendini della spalla , (maggiormente nel sovraspinoso, ma talvolta nel tendine sottoscapolare, dove possono raggiungere anche discrete dimensioni) è una metodica innovativa (eseguita in anestesia locale, anch’essa eseguita sotto guida ecografia) e rappresenta una procedura terapeutica alternativa all’intervento chirurgico tradizionale.
La metodica garantisce ottimi risultati a confronto del grande vantaggio legato alla totale non invasività rispetto ad operazioni artroscopiche, portando alla drastica riduzione/risoluzione del dolore e ad un miglioramento della funzione.
L’Ablazione Percutanea ECO Guidata è una procedura terapeutica innovativa nella pratica clinica.
L’intervento ambulatoriale dura circa 45 minuti e permette la rimozione di gran parte delle calcificazioni in modo non invasivo, con un intervento non doloroso, in anestesia locale.
Le abituali attività quotidiane potranno essere riprese dopo pochi giorni. I risultati della metodica sono soddisfacenti in circa il 90% dei casi e priva di significativi rischi o complicanze.
Il medico Radiologo mediante l’ecografia e la radiografia della spalla valuta l’aspetto, la tipologia e la localizzazione delle calcificazioni per un corretto inquadramento del problema, nonché per pianificare le modalità del trattamento percutaneo ecoguidato.
Sotto continuo controllo ecografico, si posizionano due aghi all’interno della calcificazione e si eseguono numerosi “lavaggi” con soluzione fisiologica a 36° che permette la distruzione della calcificazione in piccoli frammenti calcifici; infine, l’iniezione mirata di un antinfiammatorio favorisce il processo di recupero.
A termine del trattamento il paziente rimane circa 35 minuti in osservazione nella sala d’attesa con una borsa di ghiaccio sulla spalla. Nei giorni successivi dovrà riposare l’arto e, una volta eseguiti i controlli clinici e radiografici, potrà tornare alle abituali attività. E’ raccomandato sottoporsi nelle settimane successive a sedute di fisioterapia specifica. A distanza di un mese, un’ecografia permetterà di controllare il processo di guarigione.
Per la tua prestazione chiamaci allo 0661560852!
- Pubblicato il Generico
- 1
- 2